+39 328 6333698
info@studiolegaledeliocardilli.com

Curriculum

Delio Cardilli a 19 anni entra nel Corpo della Guardia di Finanza e dopo aver frequentato l’Accademia a Roma con la nomina di sottotenente. Viene destinato all’Ufficio Operazioni della Legione della Guardia di Finanza di Napoli. Dopo circa due anni di esperienza operativa nel territorio della Campania viene assegnato in qualità di comandante di tenenza alla sede di Iesi nelle Marche per circa tre anni. Con il grado di capitano viene chiamato a far parte del più prestigioso e importante reparto operativo della guardia di finanza che negli anni ottanta e novanta aveva competenza in tutto il territorio nazionale il Nucleo Centrale di Polizia Tributaria di Roma sito in Via dell’Olmata 45 dove rimane per circa dieci anni.

Nel predetto Nucleo Centrale di pt viene dapprima assegnato:

  • al V Gruppo Sezione Economia e Valuta operando nella repressione del contrabbando di valuta, nella prevenzione e contrasto al riciclaggio e alla costituzione di capitali all’estero;
  • al I Gruppo 1 Sezione di Polizia Giudiziaria , conducendo grandi inchieste ed indagini su tutto il territorio nazionale.

 
Dopo aver acquisito e affinato la propria esperienza nel settore economico valutario e giudiziario viene chiamato a dirigere in qualità di Comandante la Sezione di Servizi Extratributari con competenza specifica per materia a livello nazionale nei settori della Tutela del Patrimonio Artistico, Falso Monetario, Sofisticazioni Frodi Alimentari, Manifestazioni a premio, lotto e lotterie, gioco d’azzardo e scommesse clandestine.
 
Nel settore tutela del patrimonio artistico gli sono state attribuiti circa venti encomi ed elogi per aver scoperto organizzazioni dedite agli scavi clandestini, alla ricettazione e all’illecita commercializzazione di beni culturali. Nel settore della falsificazione delle opere pittoriche ha contribuito ad evitare l’immissione delle stesse sul mercato attraverso mercanti d’arte e case d’asta. In qualità di Comandante in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria di Roma ha effettuato sequestri di opere contraffatte falsamente attribuiti a De Chirico, Picasso, Remo Brindisi, Salvatore Fiume, Michele Cascella, Renato Guttuso, Alberto Sughi Ligabue, Matisse, Mirò, Schifano, Corneille Guillaume in tutto il territorio nazionale presso Gallerie d’Arte e mercanti d’arte.
 
Nel settore valutario in collaborazione con l’F.B.I. (Federal Bureau of Investigation) ente investigativo di polizia federale americana ha condotto operazioni di grande sequestro di dollari falsi per cui gli è valso la concessione di un encomio per il coraggio e la determinazione dimostrata nel combattere una pericolosa organizzazione criminale operante in Calabria e Liguria.
 
Nel settore delle manifestazioni a premio e lotterie ha scoperto per la prima volta in Italia nel 1991 una truffa di undici miliardi di lire della lotteria Italia con biglietti falsi riprodotti da una stamperia del Friuli Venezia Giulia nelle mani di un organizzazione criminale che attendeva di conoscere la serie dei numeri dei biglietti vincenti di 1, 2 e 3 categoria non ancora riscossi per poter perpetrare la truffa con estrema facilità data la mancanza della filograna nel biglietto e presentarli all’incasso. Nel 1991 dopo aver maturato una lunga esperienza operativa nei compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza viene chiamato dal Comando Generale a dirigere il Centro Situazione Informativo sulla Criminalità Economica presso l’Ufficio Coordinamento Forze di Polizia del Ministero dell’Interno alle dirette dipendenze del vice capo della Polizia.
 
Nel periodo di tangentopoli promosso tenente Colonnello viene trasferito a Firenze presso il Comando Legione e Nucleo Regionale di Polizia Tributaria dove rimane per circa otto anni. Al termine dell’esperienza operativa esercitata nella città di Firenze a cui rimane legato da profonda gratitudine per aver trovato sincere amicizie in un ambiente sereno e di alta civiltà viene richiamato a Roma dove dapprima presta servizio presso il Reparto Autonomo della Guardia di Finanza e poi in qualità di Capo Ufficio Operazioni assegnato al Nucleo Speciale Repressione Evasione Contributiva. Ultimo incarico previsto nella posizione di colonnello è stato quello di Comandante del Centro Addestramento Regionale del Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza con sede a Perugia.
 
In atto trovasi in ausiliaria e svolge l’attività di avvocato penalista tributarista in Roma mettendo a frutto la sua lunga esperienza professionale per risolvere casi giudiziari complessi nel campo economico, finanziario e tributario. Durante il suo percorso di carriera viene scelto come docente titolare presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza per corsi di addestramento e formativi come segue: per ufficiali del Corpo nella specifica materia extra tributaria della tutela del patrimonio artistico, per gli ispettori e sovrintendenti corsi di addestramento nel campo penale comune e del diritto tributario con specifico riferimento alla attività di verifica fiscale.
 
Durante tutta la sua carriera nella Guardia di Finanza colleziona più di 20 encomi ed elogi che testimoniano l’impegno e l’attaccamento al servizio e dal 1984 alla data di posizione di ausiliaria viene giudicato alle note di rendimento con la massima qualifica di “Eccellente”. Nel marzo del 1991 consegue la laurea in giurisprudenza presso L’Università La Sapienza di Roma discutendo la tesi in Diritto Penale Tributario dal titolo la Frode Fiscale con 105/110. Dal settembre 1992 a giugno 1993 frequenta il II Corso di Polizia Tributaria conseguendo il risultato di ottimo.
 
Nell’ottobre del 1999 dopo aver esercitato la pratica legale per quattro anni presso gli studi legali del prof. avv. Stefano Rossi docente di cattedra dell’Università La Sapienza di Roma e dall’avv. Stefano Maria Bortone penalista in Roma e aver superato gli esami previsti presso la Corte di Appello di Roma consegue l’abilitazione a svolgere la professione di avvocato nel territorio della Repubblica Italiana riportando la votazione di 240/300.

Il 21 aprile 1993 è iscritto nel Registro dei Revisori Contabili in ossequio al D. Lgs 27.01. 1992,n.88.

Dal 7 novembre 2001 al 20 giugno 2002 consegue presso l’Istituto Giuridico Arturo Carlo Iemolo il master di primo livello in Fiscalità d’Impresa classificandosi 3 su 55 partecipanti. Nel mese di maggio 2002 frequenta il primo corso di qualificazione Contrasto all’Economia Sommersa ed all’Evasione Contributiva presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza classificandosi primo su 19 ufficiali. Nell’anno accademico 2002/2003 consegue presso l’Istituto di Alta Formazione Giuridica ed Economica di Roma il master di primo livello in Diritto Processuale Amministrativo discutendo i “Vizi di legittimità e Vizi di merito dell’atto amministrativo” riportando la votazione di 60/60.
 
Dal 25 gennaio al 25 ottobre 2003 ha frequentato il Corso di Specializzazione in Materia Giuridica e Contabilità di Stato presso l’Istituto di Alta Formazione Giuridica ed Economica di Roma Piazza Istria 3, superando la prova conclusiva con una valutazione di 60/60. Nell’anno accademico 2003/2004 consegue presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze il Master di secondo livello in Pianificazione Tributaria Internazionale discutendo la tesi sulla tassazione dei residenti emigrati nei paradisi fiscali con 30 e lode. In data 10 maggio 2004 è nominato docente ordinario di Diritto Tributario Interno ed Internazionale della facoltà di International Business Administration and Public Management dell’Università LUMUCI di Roma e nel 2005 è Preside della stessa Facoltà.
 
L’impegno culturale viene altresì esteso anche nel campo delle collaborazioni editoriali, scrive come pubblicista dal 1987 al 2006 alle seguenti riviste specializzate: il Fisco, diretto dal Direttore dottor Marino , Il Sole24, quotidiano di finanza, politica ed economia, Polizia Moderna, mensile edito dalla Polizia di Stato ed infine sulla rivista mensile di attualità politica ed economia di Roma Capitale nella rubrica “a difesa del contribuente”.
 

Ha ottenuto importanti riconoscimenti quali:

Croce d’Oro al merito di servizio, medaglia d’oro di lungo comando, cavaliere ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, cavaliere ufficiale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, cavaliere ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ufficiale di merito del Sovrano Ordine Militare della Corona di Ferro. Attualmente svolgo l’attività di avvocato presso lo studio legale sito in:
 

  • Roma, 00121 Via delle Azzorre, 300, Tel.06-5673709
  • Roma, 00172 Via Tuscolana, 44, Tel.06-64850030 fax 06-87459174
  • Firenze 50143 Via Tiziano, 55, Tel. 328-6333698

 
Avv. Delio Cardilli, Ex colonnello della Guardia di Finanza.
 

Via delle Azzorre, 300 - 00121 Tel.: +39 06 5673709
Via Tuscolana 44 - 00172 Tel.: +39 06 64850030 segreteria@studiolegaledeliocardilli.com
Via Tiziano 55 50143 - Firenze
Numero di cellulare Cell: 328 6333698